Un libru chì aghju compru quasi subitu dopu a so publicazione era "Scontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale' da Patrick Pasture, prufessore di storia europea è mundiale à KU Leuven.

Comu a maiò parte di i lettori di stu blog sapemu, sò stati affascinati per anni da a storia intrigante è e culture ricche di l'Asia in generale è l'Asia Sudueste in particulare. Dapoi anni, aghju pruvatu à capisce sta regione - in a quale aghju statu in ogni modu dapoi un bellu pezzu - è per quessa devore a literatura cù un certu gradu di scopu chì mi pò aiutà cun questu. Tuttavia, per via di ogni tipu di circustanze, mi pigliò quasi un annu prima ch'e aghju fattu e mani nantu à sta torba grossa - bona per 542 pagine. Ùn aghju micca dispiaciutu per un minutu chì aghju avutu u tempu di leghje stu travagliu perchè "Scontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale' richiede una certa cuncentrazione. Tuttavia, vogliu mette in risaltu in Thailandblog perchè furnisce una visione più profonda di a storia asiatica cumplessa è multistrata è pò dunque esse affascinante per i nostri lettori.

Prima di a rivista attuale, una piccula cunfessione: "Incontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale" hè statu cuncipitu cum'è una contrapartita à u "publicatu da u stessu editore"Scontri in Occidente' da Johan Verberckmoes, una coincidenza o micca un cullega di Pasture à KU Leuven. Inseme, sti dui travaglii duveranu furnisce una visione generale di a storia di l'interazzione culturale globale. Scrivu "devessi" perchè ùn possu ancu risponde à a quistione s'ellu hè veramente u casu perchè ùn aghju micca ancu ghjuntu à a lotta. Scontri in Occidente'...

Giustamente hà scrittu l'autore di "Scontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale' chì una di e regioni più interessanti in quale studià u cunfrontu è u mischju culturale hè senza dubbitu l'Asia Sudueste, chì - à ghjustizia - per via di a diversità culturale cù un scatula di tagliatelle hè paragunatu. Un mischju multi-stratificatu chì combina e radiche lucali cù u mischju. Una bella maghjina chì, cum'è possu sperienze ogni ghjornu, currisponde à a realità.

Pasture hà scrittu stu libru nantu à a storia di l'interazzione culturale in Asia cù l'intenzione "[per] sfondà a mentalità eurocentrista radicata". Un scopu nobile in quale, cun un focusu largu nantu à l'interazzione culturale in un cuntestu quasi globalista è vedendu a storia glubale à traversu una lente asiatica, mi sentu ch'ellu hà più di successu. Pasture enfatiza a diversità di l'Asia è prova chì a migrazione hè intemporale. Sta diversità - chì Pasture interpreta soprattuttu in termini etno-culturali (inclusi religiosi) - hà fattu sfidi maiò à parechji populi è guvernanti annantu à i seculi. È per furtuna, l’autore, oppostu à l’apparizione occasionale di cunsiderazioni assai currette puliticamenti, ùn hè micca firmatu cecu di i prublemi, di e tensioni è di i cunflitti chì eranu è sò intrinsecamente liati à l’azzione interculturale. Ci hè assai cumbattimentu è cunquistà in questu travagliu: Cinesi, Persiani, Indiani, Mongoli, Purtughesi, Britannichi è iè, l'Olandese di u VOC sò ancu prisentati...

Circa dui terzi di a publicazione tratta di u periodu da u XVImu seculu, cù l'arrivu di l'Europeani in Asia è u so impattu in a regione più larga. Ellu pruponi cunscientemente l'idea diL'ascesa di l'Occidenti', Duminanza Auropea in i campi militari, scientifichi è tecnulogichi dapoi a fine di u XVIIImu seculu. Accumincia u so libru - dopu à l'intruduzioni ubligatorie - circa quattru mila anni fà cù temi cum'è a pluralità di a civilizazione indiana o a furmazione di a civiltà chinesa, chì finiscinu cù e transizioni ecunomiche, suciali è demugrafiche di l'ultimi decennii è a nova auto-asia asiatica. cuscenza oghje.

U libru hè, cum'è Pasture dice - è sò cuntentu di crede ellu - u risultatu di vint'anni di ricerca è di cunferenze. Un grande plus hè chì u libru hè chronologicamente divisu in grandi periodi di tempu, in quale ci hè sempre un filu cumunu, per esempiu a furmazione di a sucietà coloniale o u prucessu di esce da l'ombra di l'Occidenti. "Scontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale' va oltre i stereotipi è ci insegna chì "L'Oriente” hè principalmente un pruduttu di a nostra imaginazione occidentale.

Per seculi è finu à oghje, vedute assai diverse è l'imaghjini di l'Orienti anu circulatu in Europa. Cù significati è percepzioni assai diffirenti chì spessu - pensate solu à l'orientalisimu populari - ùn eranu micca cusì innocenti cum'elli parevanu à prima vista. Fortunatamente, l'autore ùn hè micca cecu à u fattu chì i preghjudizii è e percepzioni esistenu ancu in Asia è esistenu contru à l'Occidenti. L'autore vole, dixit a copertina, "in generalmente ricusate dicotomie simplici cum'è Est / Ovest è Nordu / Sud radicalmente" è pensu chì hà successu in questu enfatizendu a diversità, chì - in u mo scopu - hè precisamente a ricchezza è l'attrattiva di l'Asia. U libru dimustra in modu cunvincente chì a mundialisazione hè intemporale è chì l'Asia hè stata un centru di scambii interculturali à grande scala per seculi.

A listessa copertina si leghje ancu "Incontri in l'Oriente hè un libru per quelli chì volenu reinterpreter u significatu di l'Occidenti è arricchisce a so cunniscenza di a storia mundiale è di e culture asiatiche.". Ùn pudia micca riassume megliu in una frase...

Sempre un picculu inconveniente. U libru quasi pugnu grossu hè carattarizatu da una alta densità d'infurmazioni, chì micca tutti i lettori puderanu seguità facilmente. Qualchì cunniscenza previa di a storia cumplessa di l'Asia hè un bonu bonu. Quì è quì ci sò ancu citazioni senza traduzzione in inglese, francese è alimanu, chì ùn anu micca assai interessu à certi lettori. U libru hè furnitu cù note finale per citazioni, ma sfurtunatamenti manca un indice. Inoltre, è finisceraghju cun questu, a bibliografia hè un animali assai magre per i lettori interessati ...

"Incontri in l'Oriente - Una Storia Mundiale" hè publicatu da Pelckmans Pro – ISBN 978-94-6337-142-1

3 risposte à "Rivista di libru "Incontri in l'Oriente - una storia mundiale" di Patrick Pasture"

  1. Renée Martin dice su

    Grazie per a recensione di u libru è aghju urdinatu u libru subitu.

  2. Levigatrici dice su

    Sò curiosu, aghju ancu urdinatu u libru. Grazie per a punta!

  3. Tino Kuis dice su

    Forse leghjeraghju u libru ma ....

    Nant'à a riunione di l'Oriente è di l'Occidenti, questu hè a citazione più usata è più malintesa:

    Oh, l'Oriente hè l'Oriente è l'Occidente hè l'Occidente, è mai i dui si scontranu...

    Hè solu geograficamente parlante. A citazione completa dice:

    Oh, l'Oriente hè l'Oriente è l'Occidente hè l'Occidente, è mai i dui si scontranu
    Finu à a Terra è u Celu stanu avà à u grande Sediu di Ghjudiziu di Diu;
    Ma ùn ci hè nè Oriente nè Occidente, Frontiera, nè Razza, nè Nascita,
    Quandu dui omi forti stanu in faccia, ancu s'elli venenu da l'estremità di a terra !

    Oh, l'Oriente hè l'Oriente è l'Occidente hè l'Occidente è ùn si scontranu mai
    Finu à u celu è a terra stanu in ghjudiziu davanti à a faccia di Diu;
    Ma ùn ci hè nè Oriente nè Occidente, nè Frontiera nè Razza nè Linea,
    Quandu dui omi putenti stanu faccia à faccia, ancu s'elli venenu da l'estremità di a terra!

    "Com'è dui omi forti..." cun cunniscenza è senza preghjudizii, aghju aghjustatu.

    https://www.thailandblog.nl/achtergrond/oost-oost-en-west-west-en-nooit-komen-zij-tot-elkaar/


Lascia un cumentu

Thailandblog.nl usa cookies

U nostru situ web funziona megliu grazia à i cookies. In questu modu pudemu ricurdà e vostre paràmetri, fate un'offerta persunale è ci aiutanu à migliurà a qualità di u situ web. Read more

Iè, vogliu un bonu situ web